LA FASCITE PLANTARE
Il Termine “fascite plantare” indica lo stato infiammatorio della fascia plantare;
quest'ultima e una striscia di tessuto molto simile a un tendine che ha inizio in
corrispondenza del tallone, attraversa tutta la pianta del piede, attaccandosi alla base
delle ossa delle dita.
La fascia plantare forma una specie di cuscinetto e ha la funzione di sostenere il
piede, incurvandolo. Se la fascia e troppo corta, l’arco e piu pronunciato e si ha il
cosiddetto piede cavo, mentre, se e troppo lunga, l’arco e basso e quindi si ha il piede
piatto.
L’aponeurosi plantare, all’altezza del tallone, e coperta da un cuscinetto di grasso
che contribuisce ad assorbire gli shock che si generano quando si cammina. Il dolore
al tallone puo essere causato da lesioni alla fascia plantare.
In seguito ad un trauma, come ad esempio una brusca estensione, si puo verificare
una lesione della fascia, spesso in corrispondenza dei flessori delle dita dei piedi.


I SINTOMI
La fascite plantare e solitamente un sintomo che ci indica un un problema di
appoggio del piede da parte del paziente, sia in situazione statica che dinamica.
I primi segni sono evidenziati da dolore, rigonfiamento e difficoltà nella
deambulazione. Il paziente eviterà di appoggiare il piede e il dolore apparirà nei primi
giorni in forma lieve poi progressivamente sempre piu forte.
Tramite ecografia o esame radiografico si delineerà un edema e uno stiramento dei
tessuti, per cui si sconsiglia sin da subito il sovraccarico della parte.
LE CAUSE DELLA FASCITE PLANTARE
Le cause di insorgenza della fascite plantare sono molteplici:
ETA'
Invecchiando la fascia plantare perde elasticità e non riesce piu ad allungarsi bene. Il
cuscinetto di grasso sul tallone si assottiglia e non riesce ad assorbire gli shock che si
originano quando si cammina. La fascite plantare colpisce con maggior frequenza i
pazienti tra i 40 e i 60 anni.
SESSO
La fascite plantare colpisce soprattutto le donne:
Determinati tipi di esercizio fisico. Le attività che stressano molto il tallone e i tessuti
adiacenti, come la corsa di resistenza, la danza o l’aerobica, possono contribuire
all’insorgenza precoce della fascite plantare. Anche iniziare a fare molta attività fisica
improvvisamente, senza il dovuto allenamento, puo essere causa di fascite plantare.
MECCANICA DEL PIEDE
Il piede piatto, il piede troppo arcuato o determinati problemi di postura possono
influire negativamente sulla distribuzione del peso quando si sta in piedi e stressare
piu del normale la fascia plantare.
LAVORO
Chi lavora in fabbrica, gli insegnanti e tutti coloro che trascorrono in piedi o
camminando su superfici dure la maggior parte delle ore di lavoro puo soffrire di
problemi ala fascia plantare.
SOVRAPPESO
I chili di troppo possono stressare piu del normale la fascia plantare.
SCARPE INADEGUATE
Da evitare le scarpe troppo larghe, con le suole troppo sottili, quelle senza un
adeguato supporto plantare e senza imbottiture flessibili in grado di assorbire gli
shock e astenersi da periodi prolungati coi tacchi. Spesso e possibile diagnosticare la
fascite plantare chiedendo al paziente di mostrarci la suola delle scarpe che indossa
piu spesso, la quale risulterà evidentemente consumata in un punto preciso.
TRATTAMENTI CONSIGLIATI
Ghiaccio, Tecarterapia, Ultrasuoni, Terapia manuale.
